Spiaggia della Chiaiolella
Compreso tra Punta Serra e il promontorio di Santa Margherita Vecchia, la Spiaggia della Chiaiolella, il cui “vero” nome è Ciracciello, è il litorale più lungo e frequentato dell’isola di Procida. La costa è caratterizzata da fondali bassi, ideali per nuotare in sicurezza, e dalla presenza di aree rocciose e altre ricoperte da una rigogliosa macchia mediterranea che rende ancor più suggestivo il paesaggio.
La Spiaggia della Chiaiolella è delimitata da quella più grande di Ciraccio da due caratteristici faraglioni tufacei, formatisi in conseguenza ad una frana del costone roccioso che in origine separava le due spiagge. Come già detto per Ciraccio anche su questa porzione di arenile il sole splende a tutte le ore, mentre nel pomeriggio è frequente che si alzi il maestrale rendendo il mare anche un po’ mosso, ma non per questo meno affascinante.
Da qui, infatti, è possibile godere di un panorama unico sull’Isolotto di Vivara, riserva naturale, e sulla vicinissima isola d’Ischia. Alle spalle della spiaggia c’è anche una romantica darsena su cui affacciano numerose strutture turistiche, bar e ristoranti. Passeggiare lungo la darsena o sul lungomare, soprattutto la sera, permette di godere dell’atmosfera magica di questo affascinante angolo di Procida.
Come raggiungere la Chiaiolella?
La spiaggia di Chiaiolelle è facilmente raggiungibile via bus, con le linee L1 o L2 che partono dal Capolinea a Marina grande ed attraversano la strada principale.
Perchè visitare la Spiaggia di Chiaiolella?
Caratterizzata da una sabbia scura di origine vulcanica e da un fondali tendenzialmente bassi, è rinomata per i suoi tramonti e per il maestrale pomeridiano che spesso genera onde che attirano appassionati surf, windsurf e kitesurf.
La spiaggia è adatta ai bambini?
La presenza di fondali tendenzialmente bassi e di lidi attrezzati la rende particolarmente adatta a famiglie con bambini.