Museo del Mare
Situato nel palazzo storico dell’Istituto Nautico “Francesco Caracciolo” di Procida, il Museo del Mare nasce nel 1996 allo scopo di esaltare e promuovere le radicate tradizioni marinare dell’isola. Inizialmente creato a scopo didattico, per gli studenti dell’Istituto, è oggi un prezioso museo della memoria che custodisce l’essenza di quell’amore, di quella devozione e passione per il mare che caratterizza da secoli il popolo procidano, un popolo di capitani, marinai e pescatori.
Il mare per un’isola è già un elemento fondamentale e ancora di più lo è per un’isola piccola come Procida, così vicina alla terraferma e allo stesso tempo così più legata all’elemento marino piuttosto che alla “metropoli” di Napoli. Così è capitato che da sempre i procidani abbiano trovato il loro lavoro in mare piuttosto che in città, che si siano spinti più volentieri verso quell’ignota ma redditizia “risorsa blu” piuttosto che verso la popolosa Parthenope, ed è proprio dal legame speciale che c’è da sempre fra i procidani e il mare che è nato questo prezioso museo.
Il Museo del Mare presenta due sezioni: una bibliografica con annesso archivio storico che documenta la storia della tradizione marinara isolana e una seconda dedicata agli ex voto e alla tradizione religiosa legata all'attività marinara procidana e ad alcuni proverbi e canti popolari aventi ad oggetto il mare.
Orari
Lunedi | 09:00–13:00 | |
Martedì | 09:00–13:00 | |
Mercoledì | 09:00–13:00 | |
Giovedì | 09:00–13:00 | |
Venerdì | 09:00–13:00 | |
Sabato | 09:00–13:00 | |
Domenica | - |