Abbazia di San Michele Arcangelo
Nucleo religioso e culturale del borgo di Terra Murata è l‘ Abbazia di San Michele Arcangelo, una fondazione benedettina che risale al XI secolo, distrutta e ricostruita nei secoli, la cui attuale archittettura è del ‘500. L’imponente complesso abbaziale testimonia il ruolo che aveva in passato quale centro religioso e culturale dell’isola. Dal punto di vista architettonico, è un impianto costituito da molteplici stratificazioni e trasformazioni avvenute nel corso dei secoli; la parte più antica risale al XV secolo sebbene esistono tracce storiche del 1026 che attesta l’esistenza di un monastero in questo stesso luogo.
L’Abbazia di San Michele Arcangelo è tra le chiese più prestigiose e ricche del meridione d’Italia. E’ possibile visitare oltre alla chiesa il Presepe permanente composto prevalentemente da antichi pastori di scuola napoletana del XVIII secolo, in legno e terracotta. Vi è un’importante Biblioteca parte del percorso museale, il cui nucleo originario è rappresentato da testi risalenti al XVI secolo: il libro più antico è datato 1534.
Entrata a offerta libera.
Orari
Lunedi | - | 15:00–17:00 |
Martedì | 10:00–12:45 | 15:00–17:00 |
Mercoledì | 10:00–12:45 | 15:00–17:00 |
Giovedì | 10:00–12:45 | 15:00–17:00 |
Venerdì | 10:00–12:45 | 15:00–17:00 |
Sabato | 10:00–12:45 | 15:00–17:00 |
Domenica | - |