Semmarezio
Definita per la sua posizione la “Terrazza di Procida”, Sèmmarèzio è una meravigliosa piazzetta che fu teatro, in passato, di un evento tragico: l’impiccagione di sedici cittadini la cui unica colpa fu quella di aver aderito alla Repubblica napoletana. Da allora le viene attribuito il nome di Piazza dei Martiri che andò a sostituire quello di Spassìggio, cioè zona di passaggio, in quanto crocevia tra i borghi di Corricella, Marina Grande e Terra Murata. Dominano la piazza il Santuario di Santa Maria delle Grazie, un bellissimo esempio di architettura in stile barocco assolutamente da visitare, e il Palazzo De Iorio costruito invece nella seconda metà del XVIII sulle fondamenta di un edificio gotico. Degna di nota è anche la statua dell’insigne Antonio Scialoja, economista e politico procidano. Il nome Sèmmarèzio non è riferito soltanto alla piazzetta dall’incantevole panorama, ma anche ai quattro Casali che delimitano l’area. Si tratta dei primi insediamenti urbani nati al di fuori della cittadella di Terra Murata, ossia abitazioni a più piani, color pastello, raggruppate intorno ad un ampio cortile o a un vicolo cieco. Questi Casali, risalenti al XVI secolo, si susseguono in viuzze strette e tortuose e passaggi coperti. Il più importante nonché il più grande è indubbiamente il Casale Vascello, detto anche “vascello sfondato” per la presenza di due ingressi.
Cosa significa "Semmarezio"?
Il nome Sèmmarèzio, non è riferito soltanto allo splendido panorama che si ammira dalla piazza, ma anche ai quattro Casali che delimitano l’area e deriva dalla pronuncia dialettale di "Santa Maria delle Grazie"
Perchè è conosciuta Semmarezio?
Oltre allo splendido panorama che si ammira dalla piazza, la zono è visitata soprattutto per i quattro Casali che delimitano l’area. Si tratta dei primi insediamenti urbani, risalenti al XVI secolo, nati al di fuori della cittadella di Terra Murata, e raggruppati intorno ad un ampio cortile o a un vicolo cieco.
Cosa sono i Casali?
I casali sono complessi di abitazioni a più piani raggruppate intorno ad un grande cortile, che furono i primi insediamenti nati fuori dall'area della Terra Murata nel 16° sec. Il Casàle, IL Casalièddo, La Schianata ed il Vascello, tutti contraddistinti da un gruppo di case color pastello costruite intorno ad un cortile o ad una strada chiusa.